error_outline PARTECIPA IN SICUREZZA: Indossa la mascherina • Rispetta la distanza di sicurezza • Lava spesso le mani • Sii puntuale ;)

+

Mostre


Il Museo nazionale di Matera sperimenta nuove forme di valorizzazione e comunicazione del patrimonio archeologico.
A cura di Annamaria Mauro, Marcella Leone, Claude Pouzadoux, Dimitris Roubis.

Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per l’allestimento di “Tiresia, il mito tra le tue mani” e con il Centro Jean Berard di Napoli per quello della “Collezione Rizzon”, si arricchisce di un nuovo percorso espositivo permanente.

Il nuovo allestimento è stato inaugurato presso il Museo Archeologico Nazionale ‘Domenico Ridola’, alla presenza della Direttrice del Museo nazionale di Matera, Annamaria Mauro, del Direttore generale Musei, Prof. Massimo Osanna, della Direttrice dell’Istituto Centrale per il Restauro, Arch. Alessandra Marino e dei curatori Marcella Leone, archeologa del Centre Jean Bérard, Dimitris Roubis, docente presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata.

La voce di Tiresia, indovino cieco della mitologia greca, guiderà i visitatori in un percorso multisensoriale, alla scoperta di reperti legati ai racconti mitologici. A tale scopo alcuni vasi magno greci sono stati riprodotti per essere esplorati con le mani e con l’olfatto.
Il percorso prosegue con un nuovo allestimento della collezione Rizzon, importante patrimonio di forme, iconografie, composizioni e tecniche di fabbricazione: le scene figurate dei vasi raccontano le principali tematiche della società antica e della vita degli uomini, dal rapporto tra uomo e donna, alla convivialità, all’aldilà.

Il nuovo allestimento è finanziato dall’Istituto Centrale per il Restauro nell’ambito dell’intervento PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020, cofinanziato da fondi europei (FESR), denominato “Capolavori in 100 km. Un viaggio reale e virtuale nella cultura della Basilicata per conoscere, conservare, valorizzare”.

L’allestimento è interattivo e coinvolgente, con video in linguaggio LIS e tavoli interattivi dedicati ai più piccoli. Il progetto e l’allestimento multimediale sono stati realizzati da ETT Solution.

Il percorso di visita è scandito dalla presenza di QRCode: basterà scaricare l’app [iPhone | Android] appositamente ideata e lasciarsi guidare nel percorso, inquadrando i QRCode sarà possibile accedere a interessanti e curiosi approfondimenti sui reperti esposti.

Presso il Museo è possibile acquistare la guida breve della mostra.
Un supporto che offre un modo alternativo di fruire il patrimonio: inquadrando alcune delle immagini sarà possibile entrare in contatto con una nuova modalità di visita basata sulla realtà aumentata.

Info aggiuntive

CONDIVIDI

Aggiungi al calendario

Dom 28 Maggio 2023
Lun 29 Maggio 2023
Mar 30 Maggio 2023
Mer 31 Maggio 2023
Gio 01 Giugno 2023
Ven 02 Giugno 2023
Sab 03 Giugno 2023
Dom 04 Giugno 2023
Lun 05 Giugno 2023
Mar 06 Giugno 2023
Mer 07 Giugno 2023
Gio 08 Giugno 2023
Ven 09 Giugno 2023
Sab 10 Giugno 2023
Dom 11 Giugno 2023
Lun 12 Giugno 2023
Mar 13 Giugno 2023
Mer 14 Giugno 2023
Gio 15 Giugno 2023
Ven 16 Giugno 2023
Sab 17 Giugno 2023
Dom 18 Giugno 2023
Lun 19 Giugno 2023
Mar 20 Giugno 2023
Mer 21 Giugno 2023
Gio 22 Giugno 2023
Ven 23 Giugno 2023
Sab 24 Giugno 2023
Dom 25 Giugno 2023
Lun 26 Giugno 2023
Mar 27 Giugno 2023
Mer 28 Giugno 2023
Gio 29 Giugno 2023
Ven 30 Giugno 2023
Sab 01 Luglio 2023
Dom 02 Luglio 2023
Lun 03 Luglio 2023
Mar 04 Luglio 2023
Mer 05 Luglio 2023
Gio 06 Luglio 2023
Ven 07 Luglio 2023
Sab 08 Luglio 2023
Dom 09 Luglio 2023
Lun 10 Luglio 2023
Mar 11 Luglio 2023
Mer 12 Luglio 2023
Gio 13 Luglio 2023
Ven 14 Luglio 2023
Sab 15 Luglio 2023
Dom 16 Luglio 2023
Lun 17 Luglio 2023
Mar 18 Luglio 2023
Mer 19 Luglio 2023
Gio 20 Luglio 2023
Ven 21 Luglio 2023
Sab 22 Luglio 2023
Dom 23 Luglio 2023
Lun 24 Luglio 2023
Mar 25 Luglio 2023
Mer 26 Luglio 2023
Gio 27 Luglio 2023
Ven 28 Luglio 2023
Sab 29 Luglio 2023

“Tiresia, il mito tra le tue mani” e “Collezione Rizzon”

arte classica

referente

Per informazioni sull'evento:
Annamaria Mauro
Telefono: 0835310058
Email: mn-mt@cultura.gov.it

Quando

da Ven 29 Luglio 2022

Sab 29 Luglio 2023

dalle h 09.00 alle h 20.00

Orario consigliato di arrivo:

Dove

Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola

Via Domenico Ridola, 24 Matera (MT)

Mappa

Costo e Target

A pagamento

Adatto a tutti

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

CONDIVIDI

Aggiungi al calendario

Dom 28 Maggio 2023
Lun 29 Maggio 2023
Mar 30 Maggio 2023
Mer 31 Maggio 2023
Gio 01 Giugno 2023
Ven 02 Giugno 2023
Sab 03 Giugno 2023
Dom 04 Giugno 2023
Lun 05 Giugno 2023
Mar 06 Giugno 2023
Mer 07 Giugno 2023
Gio 08 Giugno 2023
Ven 09 Giugno 2023
Sab 10 Giugno 2023
Dom 11 Giugno 2023
Lun 12 Giugno 2023
Mar 13 Giugno 2023
Mer 14 Giugno 2023
Gio 15 Giugno 2023
Ven 16 Giugno 2023
Sab 17 Giugno 2023
Dom 18 Giugno 2023
Lun 19 Giugno 2023
Mar 20 Giugno 2023
Mer 21 Giugno 2023
Gio 22 Giugno 2023
Ven 23 Giugno 2023
Sab 24 Giugno 2023
Dom 25 Giugno 2023
Lun 26 Giugno 2023
Mar 27 Giugno 2023
Mer 28 Giugno 2023
Gio 29 Giugno 2023
Ven 30 Giugno 2023
Sab 01 Luglio 2023
Dom 02 Luglio 2023
Lun 03 Luglio 2023
Mar 04 Luglio 2023
Mer 05 Luglio 2023
Gio 06 Luglio 2023
Ven 07 Luglio 2023
Sab 08 Luglio 2023
Dom 09 Luglio 2023
Lun 10 Luglio 2023
Mar 11 Luglio 2023
Mer 12 Luglio 2023
Gio 13 Luglio 2023
Ven 14 Luglio 2023
Sab 15 Luglio 2023
Dom 16 Luglio 2023
Lun 17 Luglio 2023
Mar 18 Luglio 2023
Mer 19 Luglio 2023
Gio 20 Luglio 2023
Ven 21 Luglio 2023
Sab 22 Luglio 2023
Dom 23 Luglio 2023
Lun 24 Luglio 2023
Mar 25 Luglio 2023
Mer 26 Luglio 2023
Gio 27 Luglio 2023
Ven 28 Luglio 2023
Sab 29 Luglio 2023
+

Preferenze Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Necessario
PHPSESSID, matevsCookie, darkCookie, cc
Statistica
_ga, _gid
Marketing
datr, fr, sb, wd
Questa pagina fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie e come revocarne l’autorizzazione cliccare sul seguente link Maggiori Informazioni
Preferenze Accetta