error_outline PARTECIPA IN SICUREZZA: Indossa la mascherina • Rispetta la distanza di sicurezza • Lava spesso le mani • Sii puntuale ;)

+

L'eredità laertina di Giuseppe Ciotti


Vi invitiamo a una mattinata d’arte e di storia nella splendida Laterza, per scoprire insieme le opere realizzate in città dal pittore Giuseppe Ciotti durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale.

Programma
– Ritrovo presso il Santuario Mater Domini (Laterza) e visita alla cripta, dove nel 1942 Ciotti realizzò un ciclo di affreschi raffiguranti santi e angeli, scene della vita della Vergine Maria e, con straordinaria energia iconografica, i simboli dei dogmi mariani: la Maternità Divina (proclamata dal Concilio di Efeso del 431) e l’Immacolata Concezione (definita nel 1850).
– Successivamente, percorrendo la suggestiva via Raffaello Sanzio, ci sposteremo al cimitero di Laterza per visitare la cappella della famiglia Dell’Aquila, dove Ciotti ha realizzato un imponente affresco d’altare e decorato altre cappelle private.
– Momento finale di confronto e approfondimento: l’arte sacra, la storia locale, il contesto della guerra e il soggiorno dell’artista a Laterza.

Perché partecipare

  • Scoprirete con guide esperte un patrimonio spesso poco conosciuto, immerso nella bellezza del centro storico di Laterza e arricchito dal linguaggio artistico del ‘900.

    L’opera di Giuseppe Ciotti – nato nel 1898 e morto nel 1991 – spazia dalla pittura d’affresco all’illustrazione, dalle vetrate ai grandi cicli sacri.

    La cripta di Santa Domenica custodisce al suo interno affreschi di diversa epoca che creano un ambiente ricco di stratificazioni storiche e artistiche.

    Il percorso – dalla cripta di Santa Domenica fino alle cappelle cimiteriali – offre una lettura complessiva della città di Laterza, del suo legame con l’arte sacra, con la memoria della guerra, e con un artista che vi soggiornò e vi lasciò tracce importanti.

Informazioni pratiche

  • Quando: Domenica 2 Novembre 2025, ore 10:00

    Ritrovo: Santuario Mater Domini, Via Aborigeni, 101 – Laterza (TA)

    Durata prevista: circa 3 ore

    Abbigliamento: comodo, e scarpe adatte per camminare su selciato e scalini

    Numero posti: limitato – prenotazione obbligatoria ai numeri

    - 0998296793

    - 3476730441

    - 3335726138

    Evento GRATUITO con prenotazione obbligatoria

    In caso di maltempo: evento confermato – in caso di condizioni estreme, verrà data comunicazione anticipata.

Perché partecipare
Immaginate di attraversare la cripta del Santuario Mater Domini, con gli affreschi di Ciotti che emergono fra le volte: angeli, santi, scene della Vergine, realizzati in “anni difficili”, che offrono ancora oggi un segno di speranza e di bellezza. Proseguire poi lungo la sterrata e suggestiva via Raffaello Sanzio fino ad arrivare al cimitero storico: un itinerario capace di unire arte, storia, spiritualità e territorio, e di farci guardare Laterza con occhi nuovi.
Un’occasione per riscoprire un artista e dei luoghi, per condividere una passeggiata significativa e per vivere un pomeriggio che resta nella memoria.

Vi aspettiamo per questa esperienza unica — condividete l’invito con amici e familiari che amano l’arte, la storia, la Puglia autentica.

 

L'evento, patrocinato dal Comune di Laterza, è organizzato da Chiave di volta soc. coop. L'attività rientra nel programma di potenziamento dell'Infopoint, promosso dalla Regione Puglia.

P.O.C. 2021-2027 - Area Tematica 03 Competitività imprese - Linea di intervento 03.02 Turismo e ospitalità. Intervento "Riposizionamento competitivo e promozione delle destinazioni turistiche" - Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento e qualificazione degli Info-point turistici appartenenti alla rete regionale - Anno 2025.

 

Si ringraziano la Famiglia Dell’Aquila e Explovery Terra delle Gravine.

 

Info aggiuntive

organizzato da

Chiave di volta società cooperativa

Profilo


Co-organizzatori

L'eredità laertina di Giuseppe Ciotti

arte classica

referente

Per informazioni sull'evento:
Chiave di volta cooperativa
Telefono: 099826793
Email: chiavedivoltacoop@gmail.com

Quando

Dom 02 Novembre 2025

Orario consigliato di arrivo: 10:00

Dove

Santuario Mater Domini

Via Aborigeni 101 Laterza (TARANTO)

Mappa

Costo e Target

Gratuito

Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

organizzato da

Chiave di volta società cooperativa

Profilo


Co-organizzatori

+

Preferenze Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Necessario
PHPSESSID, matevsCookie, darkCookie, cc
Statistica
_ga, _gid
Marketing
datr, fr, sb, wd
Questa pagina fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie e come revocarne l’autorizzazione cliccare sul seguente link Maggiori Informazioni
Preferenze Accetta