


Seminari, talk, laboratori, mostre e spettacoli dal vivo su arte e cultura d'India
PROGRAMMA
TRACCE D’INDIA
Matera _ Ottobre > Dicembre 2024
> 28 – 29 – 30 Ottobre 2024 | Matera
Piazza Montegrappa – Borgo La Martella
Laboratorio Interculturale / Cittadini e comunità indiana a Matera
________________________
> 18 Novembre 2024 | Matera
I.C. “Padre Giovanni Semeria” – Borgo La Martella
– h 10:30 – 13:30 Laboratorio di scrittura in Hindi a cura di Priyanka Suresh Ohatker
________________________
> 19 Novembre 2024 | Matera
I.I.S. “Turi - Morra”
– h 10:30 – 13:30 Laboratorio di cucina indiana a cura di Priyanka Suresh Ohatker
Fondazione Matera – Basilicata 2019
– h 16:30 – 18:00 Laboratorio sulle tradizioni indiane del tè a cura di Priyanka Suresh Ohatker e Guido Stanco
________________________
> 20 -30 Novembre 2024
I.C. “Padre Giovanni Semeria” – Borgo La Martella
– h 10:00 – 13:00 Mostra degli elaborati di scrittura Hindi
________________________
> 11 Dicembre 2024 | Matera
I.I.S. “Duni - Levi” – Liceo Artistico
– h 09:30 – 11:00 “Il Cinema indiano” a cura di Sreemoyee Singh
EcoVerticale – Via D’Addozio – Sasso Barisano
– h 17:00 – 19:00 Seminario: “Matera – Ellora: Affinità tra i templi rupestri di Ellora e Ajanta e il patrimonio rupestre di Matera” a cura della prof.ssa Pia Brancaccio / Università L’Orientale – Napoli
→(clicca qui e prenota il tuo posto)
Museo Diffuso Contemporaneo – Via D’Addozio – Sasso Barisano
– h 19:00 – 21:00 Inaugurazione Mostra Fotografica “Tracce di Ellora” a cura di Arno Klein / Proiezione e talk “Cinema Indiano” a cura di Sreemoyee Singh / Performance musicale “La Musica del Gange” e rito del tè indiano – Chai Masala a cura di Sreemoyee Singh
→(ingresso libero)
________________________
> 12 Dicembre 2024 | Matera
I.I.S. “Duni – Levi” – Liceo Classico
– 09:30 – 11:00 Seminario: “Storie di Dei – Dall’Olimpo al Kailash” a cura delle prof.sse Pia Brancaccio e Stefania Cavaliere / Università L’Orientale – Napoli
EcoVerticale – Via D’Addozio, 102 – Sasso Barisano
– 16:30 – 18:00 Seminario: “DEVI: storie di donne fra arti visive e narrativa” a cura delle prof.sse Pia Brancaccio e Stefania Cavaliere / Università L’Orientale – Napoli
→(clicca qui e prenota il tuo posto)
– 21:15 – 22:30 Cena indiana a cura di Priyanka Suresh Ohatker e Guido Stanco
→(su invito)
Cinema “Il Piccolo” – Via XX settembre, 14
– 18:00- 18:30 Saluti Isituzionali
– 18:30 – 21:00 Proiezione Film “Kantara” di Rishab Shetty – in collaborazione con l’Ambasciata dell’India in Roma
→(clicca qui e prenota il tuo posto)
________________________
> 13 Dicembre 2024 | Matera
Cinema “Il Piccolo” – Via XX settembre, 14
(riservato alle scuole)
09:00- 09:30 Saluti Isituzionali
09:30 – 12:30 Proiezione Film “RRR” di Srisaila Sri Rajamouli – in collaborazione con l’Ambasciata dell’India in Roma
Fondazione Sassi – Sasso Barisano
– 09:30 – 11:30 Incontro BeToBe con operatori culturali ed economici lucani e indiani
→(ingresso libero)
EcoVerticale – Via D’Addozio, 102 – Sasso Barisano
– 17:30 – 20:00 Seminario: “Racconti di sassi e miti indiani di pietre sacre” a cura delle prof.sse Pia Brancaccio e Stefania Cavaliere _ Università L’Orientale – Napoli / Preparazione del tè a cura di Sreemoyee Singh in collaborazione con Inner Wheel Club di Matera
→(clicca qui e prenota il tuo posto)
MUDIC – Museo Diffuso Contemporaneo – Via D’Addozio, 78 – Sasso Barisano
– 20:00 – 21:30 Spettacolo di danza Kathak con musica dal vivo a cura di Rosella Fanelli (performer), Manish Madankar (musicista e compositore), Barbara Zoletto (canto indiano)
→(clicca qui e prenota il tuo posto)
________________________
> 14 Dicembre 2024 | Matera
Museo Diffuso Contemporaneo – Via D’Addozio – Sasso Barisano
– 09:30 – 11:30 Masterclass di danza e musica indiana a cura di Rosella Fanelli (performer), Manish Madankar (musicista e compositore), Barbara Zoletto (canto indiano)
→(ingresso libero)
Piazza Montegrappa – La Martella
– 16:30 – 18:30 Presentazione del progetto docufilm “Matera / Ajanta” a cura di Halley Films, Calcutta
→(ingresso libero)
Evento realizzato con il patrocinio e il contributo della città di Matera
Info aggiuntive
"Tracce d'India" è un viaggio affascinante alla scoperta di antiche tradizioni e connessioni inaspettate.
Matera, cuore pulsante di un dialogo interculturale unico, ospita questo evento straordinario: "Tracce d'India". Dal mese di ottobre al mese di dicembre 2024, la città dei Sassi diventerà un palcoscenico dove culture millenarie si incontrano e si fondono, creando un ponte tra Oriente e Occidente. Sulle tracce d’India un incontro è dedicato a "Matera – Ellora: Affinità tra i templi rupestri di Ellora e Ajanta e il patrimonio rupestre di Matera”.
Un ampio programma di laboratori, mostre, seminari e performance artistiche coinvolgerà cittadini, scuole e istituzioni, offrendo un'opportunità unica per approfondire la conoscenza della cultura indiana. Dalla cucina alle tradizioni del tè, dalla letteratura alla danza, fino all'archeologia e al cinema, saranno tanti gli aspetti che verranno esplorati.
Evento realizzato con il patrocinio e il contributo della città di Matera
ARTISTI
Arno Klein - fotografo
Barbara Zoletto - cantante e docente presso il Conservatorio di Vicenza
Manish Madankar - musicista e compositore
Rosella Fanelli - docente/performer di musica e danza indiana presso il Conservatorio di Vicenza
Sreemoyee Singh - regista e cantante
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Link utili
HASHTAG: #india, #cultura, #cinema, #scrittura, #danza, #musica, #seminari, #performance, #fotografia
Progetto multidisciplinare di arte e cultura d'India
Vedi tutti gli eventi del progettoTRACCE D'INDIA
1referente
Quando
Lun 28 Ottobre 2024
Mar 29 Ottobre 2024
Mer 30 Ottobre 2024
Lun 18 Novembre 2024
Mar 19 Novembre 2024
Mer 20 Novembre 2024
Mer 11 Dicembre 2024
Gio 12 Dicembre 2024
Ven 13 Dicembre 2024
Sab 14 Dicembre 2024
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
ARTISTI
Arno Klein - fotografo
Barbara Zoletto - cantante e docente presso il Conservatorio di Vicenza
Manish Madankar - musicista e compositore
Rosella Fanelli - docente/performer di musica e danza indiana presso il Conservatorio di Vicenza
Sreemoyee Singh - regista e cantante
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Link utili
HASHTAG: #india, #cultura, #cinema, #scrittura, #danza, #musica, #seminari, #performance, #fotografia