
proiezione e incontro
PROIEZIONE DEL FILM REBIBBIA-MATERA COME UN RESPIRO DI LIBERTÀ
Un film di Tiziana Gagnor
A seguire incontro con l’autrice
e con Antonella Cristofaro, Rita Ratti,
Marina Selene Maldonado Cotero
Conduce
Marino Sinibaldi
Direttore di Rai Radio3
Tredici studentesse e un musicista detenuti nel carcere romano di Rebibbia intraprendono un viaggio immaginario verso una località a loro sconosciuta: Matera L’esplorazione verso/di Matera, comprende incontri significativi come quello con Mario Carbone, oggi novantacinquenne, grande fotografo e documentarista, che ha accompagnato e fotografato nei primi anni Sessanta il viaggio di Carlo Levi in Lucania.
Le detenute riflettono sulla storia di Matera e fanno un confronto col la loro storie di possibile riscatto.
Il musicista offre l’ accompagnamento della sua fisarmonica con la musica composta da lui stesso.
Se i Sassi, che abitano da millenni quel paesaggio ancestrale, hanno saputo raccontare il faticoso vivere dell'uomo, il superamento della vergogna e del pregiudizio, così lo spazio moltiplicato del carcere, colto nella sua quotidianità, durante il dipanarsi di questo film assiste a un percorso di scoperta e di riscatto.
L’esplorazione verso/di Matera, con il suo carico di verità, di mito e di umanità, si fa occasione di importanti incontri, di rivelazioni e di esperienze attese "come un respiro di libertà".
La profondità e la poesia dei testi delle detenute s’ intreccia alla loro quotidianità, con un tocco lieve, contraddistinto da uno sguardo cinematografico di autentico rispetto per questo percorso non comune.
SOSTENUTO / PATROCINATO
Programma ufficiale di Matera 2019
Future Digs
Vedi tutti gli eventi del progettoLezioni Materane di radio3. I Sud Rebibbia-Matera come un respiro di libertà
0Quando
Dom 24 Novembre 2019
Costo e Target
Gratuito
Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
SOSTENUTO / PATROCINATO
Programma ufficiale di Matera 2019