Giornata dei Distretti del Cibo- II^ Giornata Internazionale della Gastronomia Sostenibile
In occasione della Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile - la Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo - in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, il CREA- Centro Politiche e Bioeconomia (PB), il DAGRI dell’Università di Firenze e la sua Cattedra Unesco sul paesaggio agricolo, l’Associazione dei Paesaggi Rurali d’interesse Storico (PRIS), l’Associazione dei Beni italiani Patrimonio Mondiale, l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale del MIC, la Comunità Emblematica Unesco sulla Dieta Mediterranea di Pollica, i rappresentanti dell’European Rural Parliament Italy - con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Anci, Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera e Apt Basilicata - presenta “Il Patto per promuovere l’Italia del buon cibo con la bellezza del paesaggio rurale e l’unicità del patrimonio culturale”.
Partendo dal concetto di paesaggio dinamico quale strumento di sviluppo locale saranno sviluppate sessioni di lavoro dove saranno centrali i temi dei diritti, della redditività, della salubrità, della sostenibilità e della socialità per rafforzare la resilienza delle Comunità rurali.
Nel corso della prima sessione “Il paesaggio agricolo per lo sviluppo economico e sociale dei territori” sarà presentato il Centro Studi dalla Consulta dei Distretti del Cibo e il 1° corso di Alta Formazione sul Paesaggio Agricolo frutto della collaborazione con il Comune Cavriglia (AR) e il Distretto Rurale Del Valdarno Superiore.
La seconda sessione “I Distretti per lo sviluppo agricolo e rurale locale” sarà un momento di confronto sul ruolo strategico dei distretti nell’ambito della Politica Agricola UE per favorire la crescita dei sistemi produttivi e lo sviluppo equilibrato delle zone rurali.
L’ultima sessione “Turismo tra la bellezza del paesaggio agricoli e rurali e l’unicità del nostro Patrimonio Culturale nella Ruralità” sarà dedicata al “Il Patto per promuovere l’Italia del buon cibo con la bellezza del paesaggio rurale e l’unicità del patrimonio culturale”.
Domenica 18 giugno in occasione della Giornata Nazionale dei Distretti del cibo e della Giornata internazionale della Gastronomia Sostenibile indetta dall’ONU dal 2016, si terrà un “Focus sulla Dieta Mediterranea e sui sistemi locali del cibo”. Sono previste diverse attività che coinvolgono i produttori dei distretti, di Slow Food Matera e le startup.
Durante le giornate della manifestazione sarà visitabile la mostra fotografica sui paesaggi rurali di interesse storico e sarà presentata la guida di Repubblica dedicata alla regione Basilicata.
Nel Programma di Matera un evento per sensibilizzare le persone sullo spreco alimentare che si svolgerà presso Il Centro Mensa della Fraternità “Don Giovanni Mele” di Matera il 18 giugno. Tale evento affronterà il tema la Cultura Gastronomica e la sua sostenibilità legata alla gestione dello spreco alimentare. Chiuderà un pranzo con i prodotti dei territori dei Distretti del Cibo a favore delle famiglie e persone indigenti della Comunità.
Info aggiuntive
Collegato con l’evento di Matera il SALE S. Ambrogio Festival che dal 15 al 18 giugno a Firenze, promuoverà la Cultura della Gastronomia Sostenibile e il modello dei Distretti del Cibo nella memoria dello Chef Fabio Picchi con tutti i fiorentini.
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Slow Food Matera
Link utili
HASHTAG: #distrettodelcibo, #consultadistrettidelcibo, #materacapitaledellaruralita, #Matera, #cibomatera
Il Patto per promuovere l’Italia del buon cibo con la bellezza del paesaggio rurale e l’unicità del patrimonio culturale
Vedi tutti gli eventi del progettoIl Patto per promuovere l’Italia del buon cibo con la bellezza del paesaggio rurale e l’unicità del patrimonio culturale
1referente
Quando
Ven 16 Giugno 2023
Sab 17 Giugno 2023
Dom 18 Giugno 2023
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Slow Food Matera
Link utili
HASHTAG: #distrettodelcibo, #consultadistrettidelcibo, #materacapitaledellaruralita, #Matera, #cibomatera