
Cantata Scenica di Maria Margherita Grimani
Matera, 30 Settembre ore 20:00, Palazzo Viceonte
Esecuzione della Cantata scenica PALLADE E MARTE di Maria Margherita Grimani.
Un omaggio ad una delle poche donne che riuscirono a rompere il muro del silenzio di tutte quelle musiciste, pittrici, scultrici e pensatrici che nei secoli sono passate occultate alla storia o la loro opera è trasmigrata ai compagni uomini o semplicemente impedita dalle famiglie, nascosta o distrutta.
Sembra scontato che la condizione delle donne nel mondo e nel nostro paese sia radicalmente cambiata rispetto al passato, merito di una maggiore partecipazione alla società e alla vita politica, seppure con limiti ancora molto evidenti. La lotta al femminile per arrivare a questi primi risultati è stata lunga, difficile e caratterizzata da secoli di ingiustizie, ostacoli e sacrifici.
La storia recentissima ci insegna che molto ancora c’è da fare e che il concetto di parità va impartito nei luoghi dell’educazione e della cultura trasmettendo l’arricchimento che deriva dalle diversità di ognuno.
Si è scelto infatti di rappresentare un’opera composta da una donna ed eseguita da una compagine tutta femminile, con la sola presenza di una voce maschile di contralto, come da prassi dell’epoca e in particolare come documentato negli archivi della corte di Vienna, dove sono menzionati numerosi cantanti uomini contraltisti.
La Musica si intreccia alla danza barocca, che oggi è un elemento importante per la ricostruzione di rappresentazioni storicamente informate, che possano restituire nella loro completezza le produzioni artistiche del Settecento. Tutto ciò offre l'opportunità di avvicinarsi alla musica barocca con una creatività giocosapreservando il buon gusto, lo stile e la consapevolezza testuale.
A questo appello hanno risposto i musicisti impegnati nella performance:
Antonella Tatulli soprano,
Angelo De Leonardis contralto,
Valentina Nicolai violino barocco I,
Maria Carola Vizioli violino barocco II,
Amalia Ottone viola da gamba basso,
Paola Ventrella tiorba,
Ilaria Sainato, Bianca Silvia Za danzatrici barocche
con la direzione di Debora Del Giudice Maestro concertatore al Cembalo e organetto portativo.
Info aggiuntive
Ingresso: 7€
Info e prenotazioni: +393347509329
PALLADE E MARTE
1referente
Quando
Gio 30 Settembre 2021
Costo e Target
A pagamento
Adatto a tutti
SOSTENUTO / PATROCINATO
organizzato da
Ass. Culturale M.A.T.È'. (Musicisti e Artisti del Territorio e d'Europa) e Solisti Lucani
Co-organizzatori
COSMOPOLI associazione culturale
In collaborazione con
APS Il Tetracordo
Palazzo Viceconte Matera
Link utili
HASHTAG: #musica barocca, #classical music, #concert