error_outline PARTECIPA IN SICUREZZA: Indossa la mascherina • Rispetta la distanza di sicurezza • Lava spesso le mani • Sii puntuale ;)

+

Contrafact


Domenica 9 marzo, live sul palco del Rosetta Jazz Club, una band d’eccezione che riproporre i “Contrafact” più iconici della storia dell’ Hard Bop e Post Bop.

 

Michael Rosen & Alberto Di Leone 5tet “Contrafact”

 

Unisciti a noi per un'esperienza unica che celebra l'evoluzione del jazz attraverso i leggendari contrafact. Questo evento esplorerà il repertorio innovativo del Be Bop e del Hard Bop, due periodi fondamentali nella storia del jazz, dove la creatività dei musicisti si è espressa attraverso la reinvenzione di melodie familiari.

I contrafact, cioè nuove composizioni create su schemi armonici preesistenti, hanno dato vita a brani iconici che hanno ridefinito il linguaggio musicale del jazz. In questa serata, verranno eseguiti alcuni dei più noti contrafact di artisti come Charlie Parker, Dizzy Gillespie, e altri pionieri, mettendo in luce la complessità e l'improvvisazione che caratterizzano questi stili.

Preparatevi ad un viaggio musicale che attraversa il cuore pulsante del jazz, dove ogni nota racconta una storia di innovazione, virtuosismo e passione.

 

Michael Rosen frequenta la Berklee School of Music, dove vince una borsa di studio, e tra gli altri, segue i corsi di George Garzone, Bill Pierce e Gary Burton. Si diploma Magna Cum Laude dopo appena 5 semestri.

Durante la sua sosta a Boston suona frequentemente nei locali della cittа con diversi musicisti, tra cui il pianista Danilo Perez.

Dopo un tour Italiano con il pianista Delmar Brown nel 1987, si stabilisce in Italia. Durante la sua permanenza nella scena musicale europea, Michael si esibisce in diversi e noti jazz festival, incide praticamente per tutti i principali artisti italiani e svizzeri, da Enrico Rava e Franco D’Andrea a Roberto Gatto e Franco Ambrosetti, per fare solo pochi nomi in ambito jazz.

Sempre attivissimo nella scena jazz europea, Michael si esibisce inoltre con numerosi musicisti americani di calibro internazionale, tra i quali Jim Hall, Carl Anderson, Tommy Campbell, Peter Erskine, Mike Stern e Kenny Wheeler. Tanto Stern quanto Wheeler hanno invitato personalmente Michael come guest nei loro concerti, dopo averlo sentito suonare con altre formazioni.

Stimatissimo anche dai colleghi della musica classica, Michael viene chiamato più, volte per svolgere dei concerti estivi insieme a diversi elementi dell’ Orchestra Della Scala.

Attivo anche nel mondo del POP: in pochi anni possiamo infatti trovarlo in più, di 65 album di artisti come: Mina, Celentano, Concato, Rossana Casale, Renato Zero.

Partecipa anche a numerose tournйe e trasmissioni televisive, con Bennato, Celentano, Giorgia, Biagio Antonacci.

Il suo nome appare in molte copertine di dischi insieme a musicisti di altissimo livello, tra i quali Tom Brechtlein, Steve Ferrone, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Oscar Cartaya, Bo Diddley, Antonio Faraò.

I suoi assoli sono stati inoltre utilizzati per la colonna sonora del famoso corpo di ballo ISO, nelle performance a Tokyo ed al Rockafeller Center di New York.

Il Febbraio 2002 vede Michael impegnato in un tour italiano accompagnato dai jazzisti Duduka Da Fonseca, Nilson Matta ed Helio Alves.

Il primo cd di Michael “Elusive Creatures” (Splasch), esce nel 1996 ed и composto, tranne uno standard, da musica originale di sua composizione. Il cd viene premiato dalla critica, sia italiana che canadese. Il suo secondo cd, del 1999, viene registrato a New York con una band di Manhattan che comprende il percussionista Cyro Baptista e il pianista Werner “Vana” Gierig . Il terzo cd, “Living Things”, un “live”, registrato a Lecce al Teatro Paiesiello, esce nel 2002, e d’imminente uscita con la Splasch Records il suo quarto cd, “The Surge and The Flow”.

Ad accompagnare Michael ed Alberto di Leone ci sarà una ritmica solidissima formata dal chitarrista pugliese Guido Di Leone e dai lucani Giuseppe Venezia e Giovanni Scasciamacchia, rispettivamente al contrabbasso e alla batteria.

 

 

LINE UP

Michael Rosen | sassofono 

Alberto Di Leone | tromba 

Guido DI Leone | chitarra

Giuseppe Venezia | contrabbasso

Giovanni Scasciamacchia | batteria

 

 

Contributo associativo 

15€ 

 

Aperto solo ai soci tesserati 

POSTI LIMITATI

FORTEMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

 

Prenotazioni 

Whatsapp : +39 3501660573 

 

oppure 

info@rosettajazzclub.it

+39 350 1660573 

+39 392 5030142

 

Rosetta Jazz Club 

C/O Commerciale Le Botteghe 

recinto Marconi 

MATERA 

 

Info aggiuntive

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

Con il patrocinio

organizzato da

Rosetta Jazz Club

Profilo


Co-organizzatori

Michael Rosen & Alberto Di Leone 5tet

musica

referente

Per informazioni sull'evento:
Giuseppe Venezia
Telefono: 3501660573
Email: info@rosettajazzclub.it

Quando

Dom 09 Marzo 2025

dalle h 19.30 alle h 21.00

Orario consigliato di arrivo: 19:00

Dove

Rosetta Jazz Club

via Marconi Matera (MT)

Mappa

Costo e Target

A pagamento

Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

Con il patrocinio

organizzato da

Rosetta Jazz Club

Profilo


Co-organizzatori

Eventi simili

+

Preferenze Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Necessario
PHPSESSID, matevsCookie, darkCookie, cc
Statistica
_ga, _gid
Marketing
datr, fr, sb, wd
Questa pagina fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie e come revocarne l’autorizzazione cliccare sul seguente link Maggiori Informazioni
Preferenze Accetta