
Nuoro incontra Matera
Migliaia di anni di storia a confronto, un viaggio dalla porosità del tufo alla durezza del granito, passando attraverso il miracolo del grano che diventa pane.
Matera e Nuoro hanno percorso una storia parallela che affonda le radici nelle pietre: scavate, lavorate, abitate.
In occasione delle giornate di Nuoro a Matera, la Lucania guarda alla Sardegna e ai 3600 anni di civiltà nuragica con il racconto dell'archeologo Demis Murgia, responsabile del progetto Tanca Manna e del parco archeologico in sviluppo attorno a uno dei rarissimi casi di Nuraghe urbano - e all'esperienza multimediale attraverso i visori 3D - alla scoperta di un popolo che fu protagonista della storia del Mediterraneo, ma di cui ancora troppo poco si conosce.
Il racconto di Ichnusa prosegue con il docufilm di Raffaello Fusaro "Le Favole iniziano a Cabras": la storia di un viaggio nel cuore di quella che è una delle più famose e misteriose isole del Mediterraneo, la Sardegna. Questa affascinante isola è descritta da alcuni dei suoi più importanti artisti: poeti, musicisti, scultori. Attraverso i loro occhi non solo scopriamo le meraviglie della Sardegna ma anche quello che è forse l'origine dell'arte stessa: la bellezza, la passione e la voglia di vivere.
Elementi che legano la Sardegna e la Basilicata a doppio filo e che sugellano un nuovo gemellaggio nell'anno della Capitale Europea della Cultura.
Dai Nuraghi ai Sassi: storie di pietra, pietre di storia
2Quando
Sab 26 Ottobre 2019
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti