
CANTIERE DANTE
Martinelli e Montanari hanno raccolto la sfida di trasformare in teatro “La Divina Commedia”, pensando l'opera in corto circuito tra la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Majakovskij: la città è un palcoscenico, tutti i cittadini sono chiamati a partecipare. L'opera vive di una sostanza corale e sono gli spettatori a fare il viaggio nei regni ultraterreni: ognuno di loro è Dante. È l'umanità intera che fa quel viaggio, così come ci suggerisce Ezra Pound, definendo Dante 'Everyman'.
L’invito a tutta la cittadinanza a partecipare alla costruzione dello spettacolo è sempre aperto: senza limiti di numero, età, lingua o preparazione specifica, con mansioni diverse canto, danza e movimento, recitazione corale, collaborazione alla costruzione di scene e costumi, collaborazione all'organizzazione.
La possibilità di aderire è sempre aperta, anche durante il periodo di repliche.
Di seguito il calendario dettagliato degli incontridal 6 Maggio al 10 Maggio.
Angioletti - bimbi fino a 10 anni
Martedì 7 Maggio alle h 16:30
Matelda - ragazze dagli 11 ai 18 anni
Martedì 7 e Giovedì 9 Maggio alle h 17:00
Vermi e farfalle - adulti e bambini
Martedì 7 e Giovedì 9 Maggio alle h 18:00
Donne vittime di morte violenta - donne dai 19 anni in su
Martedì 7 e Giovedì 9 Maggio alle h 19:00
Iracondi e superbi - adulti
Mercoledì 8 e Venerdì 10 Maggio alle h 18:00 e alle h 19:00
Per informazioni su come partecipare scrivere a purgatoriomatera@ravennateatro.com o telefonare a:
PURGATORIO
Vedi tutti gli eventi del progettoPURGATORIO Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri di Marco Martinelli e Ermanna Montanari
2referente
Quando
da Mar 07 Maggio 2019
a Ven 10 Maggio 2019
alle h 16.30
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti