



RIVERS OF DUST - Aperitivo con gli imprenditori, le istituzioni e gli artisti contemporanei, per creare sinergie di territorio
In occasione della mostra Rivers of Dust, organizzata per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Current e IoDeposito Ngo sono lieti di ospitare un talk dedicato alle aziende della Lucania e ai tutti i curiosi interessati a scoprire come artisti contemporanei e imprese possano collaborare per dare risalto al territorio, sviluppando in modo efficace il proprio brand e l’attrattiva del territorio.
L’aperitivo sul tema della collaborazione tra artisti e aziende si terrà presso la sede della mostra, agli Ipogei di San Francesco (Piazza San Francesco, Matera), giovedì 11 luglio alle ore 19.00, con la partecipazione speciale di Claudio Beorchia, artista della scuderia di IoDeposito, recentemente scelto per aprire il primo progetto di residenza ufficiale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia -il suo progetto è stato recensito dal Financial Times-.
A far da cornice, la mostra Rivers of Dust. Un percorso visuale e sonoro attraverso il quale tre artisti contemporanei interpretano gli immaginari di un territorio, per come sgorgati dalla letteratura che li ha narrati e trasmessi alle generazioni di oggi: le immagini del territorio che circonda la mostra trovano spazio in una mostra d'arte contemporanea che coinvolge i sensi per investigarle, attraverso suggestive stimolazioni e simboli potenti, atavici.
Nello spazio degli Ipogei di Piazza San Francesco, spirituale e sotterraneo, prende corpo una mostra d'arte fatta di opere concettuali e materiche che trasmettono l'eco della città per come propagatosi in Italia grazie alla letteratura: le Vanitas di Cosima Montavoci, scolpite nel pane, sembrano evocare il ritorno alla polvere di cui narra con generosità il poeta barocco Tomaso Stigliani; mentre l'installazione Fogli Caduti di Claudio Beorchia ci ricorda le immagini di "Nuovi Campi Elisi" di Leonardo Sinisgalli.
La sound art di Nicola di Croce, echeggiando libera nello spazio, sembra riflettere naturalmente l'inafferrabile e mitologico mondo di Mariolina Venezia, misterioso e drammatico, pervaso di un silenzio antico, che si riflette negli abitanti, e cela una seconda faccia mitologica.
La mostra vuole spronare una riflessione sulla costruzione partecipativa degli immaginari un territorio, utilizzando l'arte contemporanea come potente veicolo di significazione.
In mostra opere di: Claudio Beorchia, Cosima Montavoci, Nicola Di Croce
La presenza degli artisti all'evento è stata possibile grazie al progetto "Identitary Legacy", di IoDeposito Ngo (co-organizzatore della mostra), finanziato da Funder 35, così come l'approfondimento letterario.
Il progetto verrà presentato durante il talk giovedì 11 luglio, come esempio di buona pratica per lo sviluppo del territorio tra arte, azienda ed enti pubblici.
Ricerche letterarie a cura di Tancredi Artico
Accoglienza alle aziende in inglese, indonesiano e cinese a cura di Sarah Emmanuella Kurniawan
Graphic design by Edoardo Zanchetta
Presso gli Ipogei di San Francesco, Matera
dal 9 al 14 luglio 2019
Visite guidate gratuite disponibili in loco dal 9 al 14 luglio (si raccomanda prenotazione scrivendo a info@currentcorporate.org / +375 5532009)
Link utili
HASHTAG: #impresa, #industria, #arte, #business, #museografia, #collezioni d'arte, #prodotti artistici, #contaminazione
RIVERS OF DUST - Aperitivo sull'arte a favore del territorio
2Quando
Gio 11 Luglio 2019
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
SOSTENUTO / PATROCINATO
Link utili
HASHTAG: #impresa, #industria, #arte, #business, #museografia, #collezioni d'arte, #prodotti artistici, #contaminazione