error_outline PARTECIPA IN SICUREZZA: Indossa la mascherina • Rispetta la distanza di sicurezza • Lava spesso le mani • Sii puntuale ;)

+

L’opera permanente di Tomás Saraceno


Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories è un’installazione permanente di Tomás Saraceno che, a partire dal 25 novembre 2023 e grazie alla collaborazione con il Museo nazionale di Matera, è visibile presso la Chiesa della Madonna del Carmine a Palazzo Lanfranchi.

L’opera di Tomás Saraceno è un confessionale, nel quale al posto del sacerdote compaiono ragnatele, con l’intento di condividere la loro saggezza ancestrale. È un appello all’umanità, da cogliere nell’intimità individuale: “Viviamo sulla Terra da più di 380 milioni di anni, mentre la maggior parte di voi umani, solo da 200 mila anni... Noi invertebrati rappresentiamo il 95% di tutti gli animali del pianeta Terra, ma siamo minacciati dall’estinzione, ciò rappresenterebbe un pericolo per qualsiasi forma di vita sulla Terra. Vi chiediamo di proteggere i diritti delle nostre reti della vita. Possiamo unire le forze e tessere insieme modi di vivere, con stili di vita che non pregiudichino il clima, per società più giuste, eco-sociali, inter-intra-specie per tutti?”.

È attraverso un nuovo insieme sincretico di miti, credenze, liturgie, cerimonie, storie di divinazione, rituali, pratiche alimentari, canti e danze, che Life(s) of Webs, risponde a questo appello. “Vi invitiamo a unirvi a noi in questo movimento per nuovi futuri collettivi multispecie. Avvicinatevi, percepite con saggezza, sentite le vibrazioni. Ogni contributo è importante. È il momento di agire e di far parte di qualcosa di più grande, e nel contempo di infinitamente più piccolo di voi stessi”.

Con l’opera dell’artista Tomás Saraceno completiamo il percorso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e apriamo un focus, attraverso l’arte contemporanea, su uno dei temi al centro della nuova programmazione, quello dell’ambiente. La preziosa collaborazione con il Museo nazionale di Matera ha consentito di accogliere un’opera site specific che rimane alla città in maniera permanente, così da poter sviluppare intorno ad essa una programmazione di lunga durata, legata alle principali emergenze della contemporaneità.

Info aggiuntive

Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories
Museo nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi, Chiesa della Madonna del Carmine
Piazzetta Pascoli 1, Matera
Orari di apertura: 9.00 - 20.00 – ultimo ingresso ore 19:00
Chiusura: Martedì 09:00 – 14:00

ARTISTI

Tomás Saraceno

organizzato da

Fondazione Matera Basilicata 2019

Profilo


Co-organizzatori

Museo Nazionale di Matera

Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories

arte contemporanea scienzadesign e architettura

referente

Per informazioni sull'evento:
Fondazione Matera Basilicata 2019
Telefono: 0835256384
Email: info@matera-basilicata2019.it

Quando

da Sab 25 Novembre 2023

Mar 31 Dicembre 2024

dalle h 09.00 alle h 20.00

Orario consigliato di arrivo:

Dove

PALAZZO LANFRANCHI

PIAZZETTA PASCOLI,1 Matera (MT)

Mappa

Costo e Target

A pagamento

Adatto a tutti

ARTISTI

Tomás Saraceno

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

organizzato da

Fondazione Matera Basilicata 2019

Profilo


Co-organizzatori

Museo Nazionale di Matera

Eventi simili

+

Preferenze Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Necessario
PHPSESSID, matevsCookie, darkCookie, cc
Statistica
_ga, _gid
Marketing
datr, fr, sb, wd
Questa pagina fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie e come revocarne l’autorizzazione cliccare sul seguente link Maggiori Informazioni
Preferenze Accetta