

Arte Territorio, Ambiente
L’iniziativa culturale progettata in collaborazione con I.I.S. E. Duni - C. Levi Liceo Classico - Liceo Ar-
tistico Statale di Matera, prevede di valorizzare le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche del nostro territorio, attraverso un percorso artistico e formativo per gli allievi dei suddetti istituti.
La mostra delle opere d’arte collegata a tale iniziativa, prevede l’utilizzo di quattro pedane sensoriali che consentiranno agli ipovedenti ed ai visitatori di poter vivere esperienze multisensoriali di fruizione delle opere, coinvolgendo l’Associazione UICI ETS - Sede Territoriale “Antonio Quatraro” Matera che parteciperà fattivamente, dato il carattere di inclusività dell’iniziativa.
La proposta progettuale, che è stata adeguata agli spazi espositivi di Palazzo LANFRANCHI - Sala delle arcate – per gentile concessione della Direzione dei Musei Nazionali, consiste nell’esposizione di 15 pannelli realizzati dall’artista VIDÀ e dai lavori che saranno prodotti dagli studenti del Liceo Artistico “Carlo Levi” di Matera.
Per tutta la durata della Mostra, sarà possibile ricevere le scuole di ogni ordine e grado che intenderanno visitare l’allestimento, previo appuntamento; mentre sono già concordate visite guidate con l’U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti): Tatto, Udito, Olfatto e Vista sono i sensi attraverso i quali sarà possibile leggere e soprattutto sentire la forza del colore presente nei quadri dell’artista. Il visitatore sarà accompagnato in un’esperienza artistico/sensoriale multipla. Nella zona espositiva ci saranno pedane sensoriali che trasformeranno le notemusicali in vibrazioni; i colori potranno essere annusati grazie agli stimoli olfattivi dei profumi, e toccati, sperimentando così un’esperienza artistico/sensoriale multipla.
Sfruttando le nuove tecnologie, sarà possibile fruire delle opere attraverso diversi canali sensoriali. In questo modo l’artista riesce a comunicare al pubblico il suo mondo interiore, le sue percezioni, la sua visione della realtà mediante un’esperienza dell’opera d’arte che coinvolge i diversi sensi, dalla vista all’udito, dal tatto all’olfatto.
Così l’arte si fa anche inclusiva, non si arrende alle barriere del deficit sensoriale ma si rende disponibile a tutti.
Info aggiuntive
INAUGURAZIONE 8 MARZO 2025 ORE 17:30, sarà presente il maestro Vidà
durata della mostra 8-23 marzo
SENTIRE IL COLORE
0referente
Quando
Sab 08 Marzo 2025
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti