Pasquale Ciliento, Luca Colacicco, Franco Di Pede, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Maria Martinelli, Paolo De Santoli e Felicia Santospirito
Venerdì 31 ottobre 2025 ore 18.30 presso l’Archivio di Stato di Matera (Via T. Stigliani 25) sarà inaugurata il progetto espositivo Il segreto dei Tarocchi, promosso da MIP – Matera International Photography APS-ETS all’interno della rassegna Matera l’arte che unisce 2.0.
Curata da Milena Ferrandina, la mostra vede la partecipazione di otto artisti di rilevanza nazionale e internazionale: Pasquale Ciliento, Luca Colacicco, Franco Di Pede, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Maria Martinelli, Paolo De Santoli e Felicia Santospirito. La direzione artistica è a cura di Antonello Di Gennaro.
L’esposizione rappresenta un’indagine transdisciplinare sul tema dei tarocchi, reinterpretati non come strumenti di divinazione, ma come dispositivi simbolici e culturali che riflettono la memoria collettiva e la complessità dell’immaginario umano. Le opere, tra scultura, fotografia, poesia, incisione e pratiche artistiche eterogenee, propongono un dialogo tra simbolo, materia e percezione, rivelando la capacità dell’arte contemporanea di attraversare confini disciplinari e temporali.
All'inaugurazione saranno presenti, oltre alle Istituzioni, gli organizzatori Carla Cantore Presidente e Antonello Di Gennaro Direttore artistico del MIP – Matera International Photography, la curatrice Milena Ferrandina e gli artisti.
A sostegno del progetto si segnala la collaborazione con l’Archivio di Stato di Matera, la cui partecipazione sottolinea l’importanza del dialogo tra istituzioni pubbliche e realtà culturali no-profit.
Ogni artista contribuisce con un approccio unico, come scrive nel testo critico la curatrice Milena Ferrandina: […] nelle opere in quilling di Felicia Santospirito, la carta, materia fragile e primordiale, si piega, si arrotola, si trasforma in forma, restituendo il ritmo del respiro e il movimento del destino […] In contrappunto, le opere di Ruggero Maggi si muovono su un piano concettuale, parola stessa diventa materia plastica e luminosa. Il suo linguaggio poetico, radicato nella “Poesia Concreta”, non riproduce il senso semantico delle parole, ma gioca su nessi visivi e acustici, restituendo una scrittura che vibra nello spazio […] Accanto a questa dimensione concettuale e luminosa, Paolo De Santoli, con i suoi Cavalieri Raggianti, costruisce un teatro ironico e mitico della contemporaneità. Le sue lampade-scultura, forgiate con materiali di recupero, emergono come figure totemiche di un medioevo reinventato: eroi senza impresa, cavalieri vestiti di luce e di ironia, in cui il gesto artigiano diventa allegoria della resilienza creativa […] Il viaggio continua con l’artista Maria Martinelli che, attraverso la fotografia e l’arte digitale, reinterpreta gli Arcani Maggiori come un viaggio lungo il Mississippi, nei luoghi simbolici del blues. […] Le opere di Pasquale Ciliento incarnano la dimensione antropologica e mitica che sottende l’intera mostra. …] Il legame con Matera si fa forte con le ventidue carte dei tarocchi di Franco Di Pede si inserisce con consapevolezza in una tradizione plurisecolare, reinterpretandola attraverso un linguaggio che unisce la densità della materia alla leggerezza del segno, la memoria del territorio alla tensione verso l’universale. […] In questo continuum di materiali, tecniche e visioni, Luca Colacicco restituisce ai tarocchi la loro dimensione più autentica e originaria di gioco, concependo ventidue carte incise nel legno attraverso l’uso sapiente del laser, in cui la spontaneità dello sguardo infantile e la leggerezza della fiaba si intrecciano con la potenza primigenia dei simboli. […] Se le carte di Luca Colacicco, con la loro matericità incisa e l’irresistibile fascinazione fiabesca, restituiscono ai tarocchi la loro capacità di sorprendere e di evocare meraviglia attraverso lo sguardo giocoso e innocente di un bambino, la poesia di Roberto Linzalone, che dal fanciullino pascoliniano non si scosta perché mantiene quello sguardo innocente e meravigliato sul mondo, raccoglie e amplifica questa magia “Colacicchiana”, trasformando le figure del mazzo in voce interiore e soglia simbolica, in cui il Mago, il Papa, la Luna e il Matto si fanno strumenti di riflessione sul destino, sul ciclo della vita e sul sottile intreccio tra fragilità e forza dell’animo umano. […]
Matera, con la sua stratificazione millenaria e il paesaggio dei Sassi, diventa il contesto ideale per questo dialogo tra simbolo e luogo, memoria e presente, materia e archetipi. La mostra invita il visitatore a un’esperienza non solo estetica, ma anche meditativa e intellettuale, dove ogni opera si fa specchio dell’anima collettiva e stimolo alla riflessione sul senso dell’esistenza.
La mostra sarà visitabile fino al 14 ottobre 2025, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi con ingresso libero.
Progetto patrocinato da:
Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi, Sovraintendenza Archeologica e Bibliografica della Basilicata, Archivio di Stato di Matera, Regione Basilicata, Consiglio Regionale della Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, APT Basilicata, Camera di Commercio della Basilicata, Rete Fotografia e Archivi Aperti.
Info aggiuntive
MOSTRA
Artisti: Pasquale Ciliento, Luca Colacicco, Franco Di Pede, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Maria Martinelli, Paolo De Santoli, Felicia Santospirito
Titolo: Il segreto dei Tarocchi
Curatore: Milena Ferrandina
Rassegna: Matera l’arte che unisce 2.0
Direttore Artistico: Antonello Di Gennaro
Organizzazione: MIP – Matera International Photography APS -ETS
Spazio Archivio di Stato, Via Tommaso Stigliani – Matera
Vernissage: 31 ottobre 2025 ore 18.30
Periodo: 1 – 14 novembre 2025
Apertura: lunedì – venerdi ore 9 – 13
Ingresso Libero
Per informazioni: info@materainternationalphotography.com
Ref. Antonello Di Gennaro 393-6500200
ARTISTI
Pasquale Ciliento
Luca Colacicco
Franco Di Pede
Roberto Linzalone
Ruggero Maggi
Maria Martinelli
Paolo De Santoli
Felicia Santospirito
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Ministero della Cultura
Direzione Generale Archivi
Sovraintendenza Archeologica e Bibliografica della Basilicata
Regione Basilicata
Consiglio Regionale della Basilicata
Provincia di Matera
APT Basilicata
Camera di Commercio della Basilicata
Rete Fotografia
Archivi Aperti
Link utili
HASHTAG: #matera, #materalartecheunisce2.0, #materainternationalphotography, #artecontemporanea, #design, #poesia, #fotografia, #collage
CONDIVIDI
MATERA L'ARTE CHE UNISCE 2.0 - 9° RASSEGNA INTERNAZIONALE DI ARTE VISUALE
Vedi tutti gli eventi del progettoIL SEGRETO DEI TAROCCHI | MOSTRA COLLETTIVA
1referente
Quando
da Ven 31 Ottobre 2025
a Ven 14 Novembre 2025
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
ARTISTI
Pasquale Ciliento
Luca Colacicco
Franco Di Pede
Roberto Linzalone
Ruggero Maggi
Maria Martinelli
Paolo De Santoli
Felicia Santospirito
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Ministero della Cultura
Direzione Generale Archivi
Sovraintendenza Archeologica e Bibliografica della Basilicata
Regione Basilicata
Consiglio Regionale della Basilicata
Provincia di Matera
APT Basilicata
Camera di Commercio della Basilicata
Rete Fotografia
Archivi Aperti
Link utili
HASHTAG: #matera, #materalartecheunisce2.0, #materainternationalphotography, #artecontemporanea, #design, #poesia, #fotografia, #collage