
Diritto di accesso e partecipazione dei detenuti alla vita culturale della comunità.
Introducono e coordinano
Anna Grazia Stammati e Giorgio Flamini
Saluti Istituzionali
Ministero dell’Istruzione
Ministero della Giustizia
Ministero dei Beni Culturali e del Turismo
Garante Nazionale delle persone private della libertà personale
Video registrazione con Fabio Gianfilippi Magistrato di Sorveglianza
Sguardi e parole di dentro
Ore 15.30
- Esperienze dal carcere di Wroclaw, Diego Pileggi Fundacia Jubilo di Wroclaw (PL), filmati del lavoro svolto con detenuti e artisti nel carcere polacco.
-Dal Liceo Artistico “Sansi-Leonardi-Volta” presso la Casa di Reclusione di Maiano/Spoleto - Giorgio Flamini, Laboratori teatrali -Compagnia #SineNOmine con detenuti della Casa di reclusione e artisti professionisti.
- Dalla Casa Circondariale “Raffaele Cinotti ”- Rebibbia NC- Roma Luisa Marquardt (Cattedra Bibliografia e Biblioteconomia Università Roma Tre - Anna Meta (cultrice della materia Università Roma Tre) -Anna Grazia Stammati: l’Esperienza del Corso di biblioteconomia “Biblioteca in-formazione ed espressione del sé” e il Racconto bibliografico” nella sua IV edizione.
- Dal CPIA di Verona, presso la Casa di Reclusione di Verona: Paola Tacchella e Lia Pieretti. Teatro e Lettura nel Carcere Femminile di Montorio (Verona): Bisogno d’amore (premio sesta edizione del Festival del Teatro della Scuola, Valeggio sul Mincio-Verona come miglior testo); Io sono con te dal libro di Melania Mazzucco.
- Dal Centro penitenziario di Secondigliano-Napoli, presentazione del libro di Pierdonato Zito, “Indimenticabile padre: ricordi di un ergastolano” Herald Editore. Interviene Margherita Di Giglio Magistrato di Sorveglianza di Napoli. Modera il professor Antonio Belardo, docente dell’IIS “E. Caruso” di Napoli. L’autore è oggi iscritto alla Facoltà di Sociologia- Università “Federico II” di Napoli- Polo universitario del Centro Penitenziario di Secondigliano (Na).
Future Digs
Vedi tutti gli eventi del progettoCon lo sguardo “di dentro”: Matera 2019, capitale europea della cultura. Prima giornata
11Quando
Ven 22 Novembre 2019
Costo e Target
Gratuito
Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti