error_outline PARTECIPA IN SICUREZZA: Indossa la mascherina • Rispetta la distanza di sicurezza • Lava spesso le mani • Sii puntuale ;)

+

Storia e storie della nostra memoria collettiva


Dopo circa 120 anni attraverso la narrazione delle VERE vicende del c.d. Monaco Bianco al secolo Luigi Loperfido di Matera, vogliamo anche dare voce ai circa 4.000 materani e materane più volte scesi in piazza e 250 braccianti, contadini uniti nella prima lega dei contadini, poi arrestati ed incarcerati, che nel giugno del 1902 occuparono per fame e disperazione i terreni di quattro noti galantuomini possidenti materani, perché vietarono alle madri di famiglia già alla fame, di spigolare sui loro terreni.
Una storia che va conosciuta al di là di ogni superficiale aneddoto macchiettistico di un "mattoide” vestito di bianco.
Una narrazione relazionale del format “storia e storie della nostra memoria collettiva" ideato da Giuseppe Cotugno che fa seguito a quella di un altro personaggio misconosciuto della Matera che fu: il presunto brigante Chitaridd al secolo Francesco Paolo Chita in scena con successo ad ottobre dello scorso anno.
Questa volta il 1 dicembre alle ore 18:30 presso la struttura le monacelle in via Riscatto, a seguire un breve antefatto sul contesto socio - economico di fine 800 con proiezione di alcune slide curate da Martina Tinella, Luigi Loperfido (Simone Castano) si materializzerà tra i presenti e narrerà in prima persona le proprie vicende più significative in favore appunto delle famiglie di zappatori materani. I racconti saranno intervallati da una narratrice (Lara Lupoli) che darà voce alle popolane ed un narratore (Bartolomeo Tota) per i braccianti con brevi intermezzi musicali di brani sulla emigrazione fine 800, suonati con la chitarra classica dal giovane Damiano Gaudiano.
La rappresentazione prende a riferimento l'inedito copione teatrale scritto nel 1998

Info aggiuntive

ARTISTI

Simone castano

organizzato da

Pro Loco della città di Matera Tra Storia Cultura e Tradizioni

Profilo


Co-organizzatori

APT Basilicata uff.Comunicazione

Pro Loco della città di Matera Tra Storia Cultura e Tradizioni

Regione Basilicata

sono Luigi Loperfido ma tutti mi chiamano il Monaco Bianco

education

referente

Per informazioni sull'evento:
Pro Loco della città di Matera Tra Storia Cultura e Tradizioni
Telefono: 3289333548
Email: info@prolocomatera2019.it

Quando

Dom 01 Dicembre 2024

Orario consigliato di arrivo: 18:30

Dove

Fondazione Le Monacelle

Via Riscatto 9/10 Matera (MT)

Mappa

Costo e Target

A pagamento

Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti

ARTISTI

Simone castano

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

organizzato da

Pro Loco della città di Matera Tra Storia Cultura e Tradizioni

Profilo


Co-organizzatori

APT Basilicata uff.Comunicazione

Pro Loco della città di Matera Tra Storia Cultura e Tradizioni

Regione Basilicata

+

Preferenze Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Necessario
PHPSESSID, matevsCookie, darkCookie, cc
Statistica
_ga, _gid
Marketing
datr, fr, sb, wd
Questa pagina fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie e come revocarne l’autorizzazione cliccare sul seguente link Maggiori Informazioni
Preferenze Accetta