error_outline PARTECIPA IN SICUREZZA: Indossa la mascherina • Rispetta la distanza di sicurezza • Lava spesso le mani • Sii puntuale ;)

+

Piacere! Letture in libreria


Nel cartellone del Festival della Parola 2025 Abitare Poeticamente la Città | Stàmina stories organizzato dall’associazione culturale Leggo quando Voglio – Poesia in Azione, in collaborazione con la Libreria Mondadori di Matera, un incontro che è un dialogo tra le due autrici Silvana Kuhtz e Silvia Parentini, con l’architetto Marco Laterza e letture poetiche dal libro, di Enrica Montrone.

Che cosa hanno in comune Architettura e Poesia?
Che cosa può fare la poesia per la città?

Le autrici, l’una ingegnera e poeta, l’altra architetta, stanno riflettendo da qualche anno sul fatto che a volte gli uni, gli architetti, hanno bisogno degli altri, i poeti. Il linguaggio tecnico del progetto si traduce in linee, prospetti, piante, e non sempre racconta la vita che c’è oltre i muri, la vita delle persone che abiteranno quegli edifici. E invece il poeta può farlo.
E da qui Silvana e Silvia hanno pensato di creare una collana di libri sperimentali, dal titolo Poeticamente Abitiamo-poesia per l’architettura, in cui mettono insieme proprio queste esigenze creative ed espressive.
Le case, le città, le piazze sono progettate da architetti e ingegneri. Raramente si pensa che questi tecnici abbiano qualcosa in comune con i poeti, perché prima di costruire devono progettare e prima di progettare devono avere un’idea (possibilmente ispirante). In pratica inventano mondi, e poi li fanno diventare realtà. Anche i poeti inventano mondi, guardano oltre, scoprono sentimenti ed emozioni, che sono realtà.

Il volume di cui parleremo racconta di presente e passato, città dolenti, aree degradate e da recuperare, ci interrogheremo sull’abitare la memoria, il presente e il futuro e sul come abitare per restituire umanità e poesia.

Info aggiuntive

SCEGLI VETTURE A BASSO CONSUMO. L’Associazione Culturale Leggo quando Voglio | Poesia in Azione ha da sempre, tra gli obiettivi, la cultura della sostenibilità. Per questo motivo la comunicazione di tutti gli eventi del Festival della Parola 2025 | Abitare poeticamente la città è attenta a tutti gli aspetti della tutela ambientale.


***

Festival della Parola | Abitare poeticamente la città, con il patrocinio del Comune di Matera, coordinato da LeggoQuandoVoglio | Poesia in Azione, partners: Mondadori Bookstore Matera, Nature-City Lab-Unibas, MateraHub, Liceo Duni-Levi, Scuola Pascoli, Noi Ortadini Aps, Arterìa, University of Ljubljana, Atomic TV, Genes, Arenz&Antich Editores.

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

Con il patrocinio

organizzato da

Leggo quando Voglio | Silvana Kuhtz

Profilo


Co-organizzatori

Libreria Mondadori Matera

In collaborazione con

Arte Pollino

Atomic TV

Fondo Verri

Genes

Liceo Duni Levi

Materahub

Nature city lab

Noi Ortadini APS

Poesia in Azione

Università degli studi della Basilicata

University of Lubljana

Libreria Campus Bari

Abitare poeticamente la città

Vedi tutti gli eventi del progetto

Poeticamente Abitiamo | poesia per l’architettura

letteratura

referente

Per informazioni sull'evento:
Marcella Signorile
Telefono: 3338187350
Email: info@poesiainazione.it

Quando

Lun 25 Agosto 2025

alle h 19.00

Orario consigliato di arrivo: 18:45

Dove

Libreria Mondadori

piazza Vittorio Veneto Matera (MT)

Mappa

Costo e Target

Gratuito

Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

Con il patrocinio

organizzato da

Leggo quando Voglio | Silvana Kuhtz

Profilo


Co-organizzatori

Libreria Mondadori Matera

In collaborazione con

Arte Pollino

Atomic TV

Fondo Verri

Genes

Liceo Duni Levi

Materahub

Nature city lab

Noi Ortadini APS

Poesia in Azione

Università degli studi della Basilicata

University of Lubljana

Libreria Campus Bari

+

Preferenze Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Necessario
PHPSESSID, matevsCookie, darkCookie, cc
Statistica
_ga, _gid
Marketing
datr, fr, sb, wd
Questa pagina fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie e come revocarne l’autorizzazione cliccare sul seguente link Maggiori Informazioni
Preferenze Accetta