un film di Raffaella Rivi e un dialogo su città e arte pubblica
Dialogo con Luca Colucci, consigliere del comune di Matera; Raffaella Rivi, filmmaker e regista del film; Silvana Kuhtz, docente UniBas, Poesia in Azione; Gianni Schiuma, docente LUM; Sergio Scarcelli, artista; Marianeve Di Leva e Claudia Cornacchione, supporto ai laboratori; Henri Pen Etame e Dominique Esseme Messie, CARA di Bari e volontari del progetto
Nel cartellone del Festival della Parola 2025 Abitare Poeticamente la Città | Stàmina stories organizzato dall’associazione culturale Leggo quando Voglio – Poesia in Azione e patrocinato dal Comune di Matera, un dialogo su città e arte pubblica, giovedì 25 settembre alle 19 al museo TAM.
Il Progetto Stàmina Stories, ideato da Silvana Kuhtz, docente e ricercatrice in Design all’università della Basilicata, mira a narrare le storie delle comunità dolenti del Sud Italia attraverso un approccio di narrazione partecipativo e insolito. “Puglia e Basilicata, con i loro territori in costante difficoltà, divengono emblemi delle molteplici realtà dolorose del Sud e del mondo. Il nostro obiettivo è però svincolarle da una narrazione stereotipata, quella delle solite lamentele, che bloccano l’azione e lasciano lo status quo e bollano. Vogliamo sviluppare cioè un prototipo narrativo inedito, che vada alla ricerca del valore che c’è in ogni cosa e che sia costruito attraverso processi innovativi di design sensoriale, e investono linguaggi diversi e l’incontro dei luoghi con i corpi.” sottolinea Kuhtz “Insieme a vari partner come Universus CSEI con il prof. Garavelli del PoliBa, Lum con il prof. Schiuma e il collettivo Poesia In Azione, vogliamo far emergere e raccontare aspetti nascosti di Regioni spesso associate dal turismo di massa a un blob informe di luoghi comuni. Ci sono state varie fasi di progetto: il prossimo 25 SETTEMBRE ad esempio, presentiamo un prodotto narrativo visivo, il corto cui si è dedicata nei mesi scorsi la filmmaker Raffaella Rivi”.
“Quando ho visitato per la prima volta il quartiere San Pio a Bari e il laboratorio che Sergio Scarcelli stava tenendo nei locali della parrocchia della Natività, con i ragazzi del CARA, bambine e giovani mamme del quartiere” afferma Rivi “sono stata subito colpita dalla forza e dall’energia che si respiravano. Un’energia che mi mancava, e che potrei definire fervore: qualcosa di intenso, vivo. Recuperare materiali di scarto e trasformarli in carri di carnevale non è solo un gesto creativo, ma un atto concreto di trasformazione, e, al tempo stesso, una potente metafora che ci insegna a guardare bello e brutto con la consapevolezza e la stratificazione che meritano. Per questo con il mio film voglio raccontare questa storia che coinvolge un’intera comunità con l’intento di trasformare l’identità del quartiere attraverso l’arte, una storia che parla a tutte e tutti, una storia che va oltre gli stereotipi”.
Stàmina è l’acronimo di Storie, Territori, Aspirazioni: Metafore INnovazione Atmosfere. Il racconto dei luoghi dolenti e meravigliosi, come metafora di atmosfere e territori attraversati da contrasti, fragilità e solidità di tradizioni e nuove possibilità.
Sotto la lente del progetto Stàmina tanti luoghi di provincia e città come Bari e i suoi quartieri, Taranto e la dicotomia città-fabbrica, Matera vetrina, bomboniera del turismo e tradizioni, TorreMileto meraviglia naturale e striscia di abusivismo.
Il progetto Stàmina Stories, parzialmente finanziato nell’ambito del Programma iNEST-Interconnected Nord-Est Ecosystem, si conclude a novembre 2025 e propone un modello innovativo e replicabile, un portfolio digitale di esperienze, che documenta la ricerca sul campo attraverso video, interviste, paesaggi sonori e prodotti digitali, promuove un approccio basato su domande generative e mai scontate.
***
Progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, cod. progetto ECS 00000043 – CUP H99J24001120008, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) iNEST Spoke 6 – Tourism, culture and creative industries.
Info aggiuntive
USA LA LAVATRICE A PIENO CARICO. L’Associazione Culturale Leggo quando Voglio | Poesia in Azione ha da sempre, tra gli obiettivi, la cultura della sostenibilità. Per questo motivo la comunicazione di tutti gli eventi del Festival della Parola 2025 | Abitare poeticamente la città è attenta a tutti gli aspetti della tutela ambientale.
***
Festival della Parola | Abitare poeticamente la città, con il patrocinio del Comune di Matera, coordinato da LeggoQuandoVoglio | Poesia in Azione, partners: Mondadori Bookstore Matera, Nature-City Lab-Unibas, MateraHub, Liceo Duni-Levi, Scuola Pascoli, Noi Ortadini Aps, Arterìa, University of Ljubljana, Atomic TV, Genes, Arenz&Antich Editores.
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Atomic TV
Fondo Verri
Genes
Liceo Duni Levi
Materahub
Mondadori Bookstore Matera
Nature city lab
Noi Ortadini APS
Scuola Pascoli
Università degli studi della Basilicata
University of Lubljana
Festival della Parola 2025 | Abitare poeticamente la città
Vedi tutti gli eventi del progettoCuornevale. Una storia di arte pubblica
0referente
Quando
Gio 25 Settembre 2025
alle h 19.00
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
In collaborazione con
Atomic TV
Fondo Verri
Genes
Liceo Duni Levi
Materahub
Mondadori Bookstore Matera
Nature city lab
Noi Ortadini APS
Scuola Pascoli
Università degli studi della Basilicata
University of Lubljana