Festival Duni 2024. I suoni della Festa
Il 20 e 21 settembre, il Festival Duni continua il suo lavoro di riscoperta della storia della musica locale con una due giorni dedicata alla memoria di Giacomo Sarcuni, il maestro ritrovato della grande Scuola Napoletana del Settecento, in collaborazione con il Complesso monumentale e biblioteca dei Girolamini di Napoli.
Gli appuntamenti:
20.09, ore 18.00, aula C002 del Campus dell’Università della Basilicata, in via Lanera,Matera - "Il caso di Giacomo Sarcuni un musicista materano del '700 a Napoli", incontro di approfondimento con Dinko Fabris, Filomena Sarcuni, Annamaria Bonsante e Josephine Soranno
20.09, ore 20.00, Museo Ridola, Matera, "Progetto Sarcuni" concerto con l'Orchestra Barocca del Festival Duni, diretta da Francesco D'Orazio, voci: Anna Maria Sarra,soprano, Angelica Disanto soprano, Gianna Racamato, contralto, Stefano Colucci, tenore, e Beppe Naviglio, basso.
21.09, ore 11:00, nella Chiesa monumentale dei Girolamini di Napoli, "Progetto Sarcuni" concerto con l'Orchestra Barocca del Festival Duni, diretta da Francesco D'Orazio, voci: Anna Maria Sarra,soprano, Angelica Disanto soprano, Gianna Racamato, contralto, Stefano Colucci, tenore, e Beppe Naviglio, basso.
Info aggiuntive
I due concerti sono prodotti in collaborazione con la Biblioteca e Complesso dell’Oratorio dei Girolamini di Napoli che conserva molte delle musiche composte da Giacomo Sarcuni, nell’ambito della Rassegna “Tempio Armonico” diretta da Antonio Florio e sostenuta dalla Direttrice Antonella Cucciniello.
Per conoscere il programma, visita il sito festivalduni.it
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
FESTIVAL DUNI 2024
Vedi tutti gli eventi del progettoProgetto Sarcuni
0
musica
referente
Per informazioni sull'evento:
Marina Gemma
Telefono: 3334124724
Email: info.ensemblegabrieli@gmail.com
Quando
Ven 20 Settembre 2024
alle h 20.00
Costo e Target
A pagamento
Adatto a tutti
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio