
-
Redi Hasa - violoncello
Bijan Chemirani - percussioni
Rami Khalifé - pianoforte
Immaginate tre fiumi potenti che abbandonano il loro corso tradizionale e si uniscono in un'enorme massa d'acqua sperimentale. Uno è iraniano, si chiama Bijan Chemirani, discende da una dinastia di percussionisti persiani e padroneggia lo zarb come se lo avesse inventato tremila anni fa. Ha collaborato con una vasta gamma di musicisti, tra cui Jean-Marc Padovani, Juan Carmona e Sting. Un altro, Rami Khalife, libanese, è un pianista classico virtuoso che regna su un universo personale che va da Rachmaninov al misticismo sufi e all'elettro-dance. Infine, Redi Hasa, il cui maestoso violoncello abbraccia molti mondi, ha recentemente contribuito alla colonna sonora del documentario di Céline Dion, candidato all'Oscar. Nessun limite, nessun argine può contenere la forza di questo nuovo fiume, nessun paesaggio è escluso. Nessuno può prevedere che cosa uscirà da questo raduno. Ma mentre la tempesta infuria sulla fragile Terra, forse vale la pena sapere che questi grandi musicisti stanno lavorando a un antidoto, che è anche il titolo del loro album di debutto.
Info aggiuntive
Ore 21.00
Terrazza Palazzo Lanfranchi
MATERA FESTIVAL 2025
Vedi tutti gli eventi del progettoL'ANTIDOTE
0
musica
referente
Per informazioni sull'evento:
LUCIA GENTILE
Telefono: 08351973420
Email: basilicatacircuitomusicale@gmail.com
Quando
Gio 24 Luglio 2025
alle h 21.00
Orario consigliato di arrivo: 20:30
Dove
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi
Piazzetta Pascoli Matera (MT)
Costo e Target
A pagamento
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti