error_outline PARTECIPA IN SICUREZZA: Indossa la mascherina • Rispetta la distanza di sicurezza • Lava spesso le mani • Sii puntuale ;)

+

Mostra personale


Sabato 22 marzo 2025 alle ore 19:00, si inaugura la mostra personale del maestro Michele Carpignano “Le Mie Origini”, organizzata dalla galleria Opera Arte e Arti in collaborazione con la cooperativa Oltre l’Arte presso la Chiesa del Purgatorio a Matera.

L’evento concesso dall'Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina, è patrocinato dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, dal Comune di Matera e dall’Azienda di Promozione Turistica (APT) di Basilicata.

Interverranno: Enrico Filippucci (organizzatore), la storica dell’arte Milena Ferrandina (curatrice) e presenzierà l’artista. La mostra sarà visitabile fino al 22 giugno 2025.

La mostra Le Mie Origini di Michele Carpignano è un poetico cantore della sua terra che la fa vibrare nelle sue opere. Ulivi secolari che egli propone in primo piano dalle forme contorte e dai tronchi nodosi, che testimoniano la forza e la resilienza di questi alberi,u tilizza una tecnica pittorica che si distingue per l'uso di colori intensi e contrastanti, creando un'atmosfera di forte impatto emotivo. Mentre gli scenari di campagna, di bosco e dei torrenti sono rappresentati con sgargianti e armoniose danze di colori e sfumature di tonalità, rese ancora più suggestive dall'uso magistrale che egli fa della spatola, suo strumento principe. Le sue opere sono caratterizzate da pennellate energiche e vibranti, che rendono le immagini particolarmente espressive. La sua arte è un omaggio alla bellezza della natura e alla ricchezza della cultura mediterranea, invitando a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sulla necessità di preservare la bellezza del paesaggio.

Negli ulivi dipinti da Carpignano si avverte sicuramente il fatto che siano esseri sensibili e dignitosi, uniti fra loro, come Mancuso suggerirebbe, in una forma di reciproca assistenza, una constatazione che potrebbe essere estesa a tanti altri pittori che si sono trovati a dipingere lo stesso soggetto, come ad esempio Van Gogh. Tuttavia, direi che in Carpignano c’è qualcosa di più, un approccio apparentemente divergente rispetto a quanto affermano Mancuso o rappresenta Van Gogh. Il rispetto istintivo, panico, quasi religioso che Carpignano rivolge agli ulivi non è solo in nome della storia degli uomini che essi simboleggiano, né della loro specificità come piante. Carpignano riverisce l’albero esattamente come farebbe con una persona umana, un vecchio saggio pronto a mettere a disposizione di chi lo interpella la sua memoria, la sua esperienza.Vittorio Sgarbi, 50 Anni di Colore, Torino, Aurora Edizioni, 2022, p.4


Info aggiuntive

L’esposizione rientra nel progetto “Percorsi contemporanei tra luoghi e radici", ideato dal Direttore Artistico Enrico Filippucci. La rassegna è un invito a viaggiare attraverso quattro elementi fondamentali che hanno plasmato l’esperienza umana: i segni lasciati sulla sabbia, fragili come l’esistenza; le forme dell’acqua, fluide e adattabili come il pensiero; il silenzio di Frida Kahlo, un silenzio carico di significato, un linguaggio a sé stante; e l'ulivo, con la sua storia millenaria e i suoi molteplici significati, che rappresenta un ponte tra culture, religioni e tradizioni diverse, invitando alla riflessione sui valori universali di pace, saggezza e resilienza.

 

Il prossimo appuntamento sarà il 9 maggio 2025 con il concerto "Frida en Silencio" presso il CineTeatro Guerrieri.
Il progetto è nato da Israel Varela, batterista, compositore e cantante messicano, in collaborazione con Rita Marcotulli, straordinaria pianista e compositrice. Ai due musicisti si aggiungono Mihalis Kalkanis al contrabbasso, Badrya Razeem alla voce, il 4teto d'archi di Miriam Campobasso e la danzatrice di flamenco Marina Pija.

 

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

Con il patrocinio

organizzato da

Opera Arte e Arti

Profilo


Co-organizzatori

Soc Coop Sociale Oltre l'Arte

In collaborazione con

Regione Basilicata

Provincia di Matera

APT Basilicata

CONDIVIDI

Aggiungi al calendario

Gio 03 Aprile 2025
Ven 04 Aprile 2025
Sab 05 Aprile 2025
Dom 06 Aprile 2025
Lun 07 Aprile 2025
Mar 08 Aprile 2025
Mer 09 Aprile 2025
Gio 10 Aprile 2025
Ven 11 Aprile 2025
Sab 12 Aprile 2025
Dom 13 Aprile 2025
Lun 14 Aprile 2025
Mar 15 Aprile 2025
Mer 16 Aprile 2025
Gio 17 Aprile 2025
Ven 18 Aprile 2025
Sab 19 Aprile 2025
Dom 20 Aprile 2025
Lun 21 Aprile 2025
Mar 22 Aprile 2025
Mer 23 Aprile 2025
Gio 24 Aprile 2025
Ven 25 Aprile 2025
Sab 26 Aprile 2025
Dom 27 Aprile 2025
Lun 28 Aprile 2025
Mar 29 Aprile 2025
Mer 30 Aprile 2025
Gio 01 Maggio 2025
Ven 02 Maggio 2025
Sab 03 Maggio 2025
Dom 04 Maggio 2025
Lun 05 Maggio 2025
Mar 06 Maggio 2025
Mer 07 Maggio 2025
Gio 08 Maggio 2025
Ven 09 Maggio 2025
Sab 10 Maggio 2025
Dom 11 Maggio 2025
Lun 12 Maggio 2025
Mar 13 Maggio 2025
Mer 14 Maggio 2025
Gio 15 Maggio 2025
Ven 16 Maggio 2025
Sab 17 Maggio 2025
Dom 18 Maggio 2025
Lun 19 Maggio 2025
Mar 20 Maggio 2025
Mer 21 Maggio 2025
Gio 22 Maggio 2025
Ven 23 Maggio 2025
Sab 24 Maggio 2025
Dom 25 Maggio 2025
Lun 26 Maggio 2025
Mar 27 Maggio 2025
Mer 28 Maggio 2025
Gio 29 Maggio 2025
Ven 30 Maggio 2025
Sab 31 Maggio 2025
Dom 01 Giugno 2025
Lun 02 Giugno 2025
Mar 03 Giugno 2025
Mer 04 Giugno 2025
Gio 05 Giugno 2025
Ven 06 Giugno 2025
Sab 07 Giugno 2025
Dom 08 Giugno 2025
Lun 09 Giugno 2025
Mar 10 Giugno 2025
Mer 11 Giugno 2025
Gio 12 Giugno 2025
Ven 13 Giugno 2025
Sab 14 Giugno 2025
Dom 15 Giugno 2025
Lun 16 Giugno 2025
Mar 17 Giugno 2025
Mer 18 Giugno 2025
Gio 19 Giugno 2025
Ven 20 Giugno 2025
Sab 21 Giugno 2025
Dom 22 Giugno 2025

Percorsi contemporanei tra luoghi e radici

Vedi tutti gli eventi del progetto

Le Mie Origini

arte contemporanea arte contemporanea

referente

Per informazioni sull'evento:
Enrico Fillippucci
Telefono: 0835256473
Email: info@operait.com

Quando

da Sab 22 Marzo 2025

Dom 22 Giugno 2025

dalle h 10.00 alle h 16.00

Orario consigliato di arrivo: 10:00

Dove

Chiesa del Purgatorio

Via Domenico Ridola Matera (MT)

Mappa

Costo e Target

A pagamento

Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti

SOSTENUTO / PATROCINATO

Evento sostenuto da Matera 2019

Evento patrocinato da Matera 2019

Programma ufficiale di Matera 2019

Con il patrocinio

organizzato da

Opera Arte e Arti

Profilo


Co-organizzatori

Soc Coop Sociale Oltre l'Arte

In collaborazione con

Regione Basilicata

Provincia di Matera

APT Basilicata

CONDIVIDI

Aggiungi al calendario

Gio 03 Aprile 2025
Ven 04 Aprile 2025
Sab 05 Aprile 2025
Dom 06 Aprile 2025
Lun 07 Aprile 2025
Mar 08 Aprile 2025
Mer 09 Aprile 2025
Gio 10 Aprile 2025
Ven 11 Aprile 2025
Sab 12 Aprile 2025
Dom 13 Aprile 2025
Lun 14 Aprile 2025
Mar 15 Aprile 2025
Mer 16 Aprile 2025
Gio 17 Aprile 2025
Ven 18 Aprile 2025
Sab 19 Aprile 2025
Dom 20 Aprile 2025
Lun 21 Aprile 2025
Mar 22 Aprile 2025
Mer 23 Aprile 2025
Gio 24 Aprile 2025
Ven 25 Aprile 2025
Sab 26 Aprile 2025
Dom 27 Aprile 2025
Lun 28 Aprile 2025
Mar 29 Aprile 2025
Mer 30 Aprile 2025
Gio 01 Maggio 2025
Ven 02 Maggio 2025
Sab 03 Maggio 2025
Dom 04 Maggio 2025
Lun 05 Maggio 2025
Mar 06 Maggio 2025
Mer 07 Maggio 2025
Gio 08 Maggio 2025
Ven 09 Maggio 2025
Sab 10 Maggio 2025
Dom 11 Maggio 2025
Lun 12 Maggio 2025
Mar 13 Maggio 2025
Mer 14 Maggio 2025
Gio 15 Maggio 2025
Ven 16 Maggio 2025
Sab 17 Maggio 2025
Dom 18 Maggio 2025
Lun 19 Maggio 2025
Mar 20 Maggio 2025
Mer 21 Maggio 2025
Gio 22 Maggio 2025
Ven 23 Maggio 2025
Sab 24 Maggio 2025
Dom 25 Maggio 2025
Lun 26 Maggio 2025
Mar 27 Maggio 2025
Mer 28 Maggio 2025
Gio 29 Maggio 2025
Ven 30 Maggio 2025
Sab 31 Maggio 2025
Dom 01 Giugno 2025
Lun 02 Giugno 2025
Mar 03 Giugno 2025
Mer 04 Giugno 2025
Gio 05 Giugno 2025
Ven 06 Giugno 2025
Sab 07 Giugno 2025
Dom 08 Giugno 2025
Lun 09 Giugno 2025
Mar 10 Giugno 2025
Mer 11 Giugno 2025
Gio 12 Giugno 2025
Ven 13 Giugno 2025
Sab 14 Giugno 2025
Dom 15 Giugno 2025
Lun 16 Giugno 2025
Mar 17 Giugno 2025
Mer 18 Giugno 2025
Gio 19 Giugno 2025
Ven 20 Giugno 2025
Sab 21 Giugno 2025
Dom 22 Giugno 2025

Eventi simili

+

Preferenze Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Necessario
PHPSESSID, matevsCookie, darkCookie, cc
Statistica
_ga, _gid
Marketing
datr, fr, sb, wd
Questa pagina fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie e come revocarne l’autorizzazione cliccare sul seguente link Maggiori Informazioni
Preferenze Accetta