
seminario e lezione esperienziale con l'architetta Silvia Parentini al Museo TAM di Matera
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 10-13 Museo TAM, Matera, POETICAMENTE ABITIAMO seminario e lezione esperienziale di Estetica, insegnamento UniBas della prof. Silvana Kuhtz, parte anche del Festival della Parola 2025, che avrà al centro un incontro con l’architetta Silvia Parentini.
“Poeticamente Abitiamo è la collana di poesia e fotografia per l’architettura e la cittadinanza” – dicono Silvana Kuhtz e Silvia Parentini – “risultato della ricerca che conduciamo tra partecipazione e didattica. Il poetare non è cesura dal quotidiano, volo di fantasia, ma un modo per riportare l’uomo sulla terra, restituendolo all’essenza propria dell’abitare, dell’aver cura. In questo seminario per gli studenti di architettura e per i cittadini che vogliono partecipare, parola poetica, supportata dalla fotografia, genera visioni che incoraggiano a scavalcare il semplice guardare, a concentrarsi sulle pieghe, nelle fessure, negli stralci di progetto, a immaginare luoghi, perché sia il poeta che l’architetto immaginano mondi che ancora non esistono”.
Poeticamente abitiamo è anche una collana in cui progetto, fotografie e testi poetici raccontano luoghi, il secondo numero racconta del museo TAM, da luogo abbandonato a centro pulsante della vita culturale di Matera.
Terzo incontro mercoledì 29 gennaio 2025: Pratiche del desiderio, con l’associazione Inthemiddle di Montescaglioso, condotto da Federica Mazzoccoli. L’appuntamento è al Campus di via Lanera.
Le lezioni-laboratorio, sono inserite nel corso di Laurea in Architettura DIUSS-UNIBAS, Lab III FENOMENOLOGIA Corso di Estetica della prof. Silvana Kuhtz.
“Nel mio corso di Estetica per futuri architetti ci poniamo molte domande. Sicuramente le domande classiche legate alla critica dell’arte e al sentimento del bello, a come l’arte ci mette in crisi, e lo facciamo attraverso l’uso del corpo e della sensorialità” sottolinea Silvana Kuhtz “è una estetica che passa per la percezione perché i futuri architetti non devono dimenticare che progetteranno per il corpo e non solo per gli occhi! Invito a fare lezione con me ospiti di discipline diverse che con la loro esperienza aprono la mente e i pori di chi ascolta”.
La partecipazione alla lezione è aperta a chi ne facesse richiesta via mail: info@poesiainazione.it
Info aggiuntive
HAI SPENTO LE LUCI INUTILI?. L’Associazione Culturale Leggo quando Voglio | Poesia in Azione ha da sempre, tra gli obiettivi, la cultura della sostenibilità. Per questo motivo la comunicazione di tutti gli eventi del Festival della Parola 2024 | Abitare poeticamente la città sarà a impatto ridotto e proporrà azioni da fare concretamente.
***
Festival della Parola | Abitare poeticamente la città, coordinato da LeggoQuandoVoglio|Poesia in Azione, partners: Mondadori Bookstore Matera, Nature-City Lab-Unibas, MateraHub, Liceo Duni-Levi, Scuola Pascoli, Noi Ortadini Aps, Arterìa, University of Ljubljana, Atomic TV, Genes, Arenz&Antich Editores.
In collaborazione con
Arenz&Antich Editores
Atomic TV
Genes
Liceo Duni Levi
Materahub
Nature city lab
Noi Ortadini APS
Scuola Pascoli
Università degli studi della Basilicata
University of Lubljana
Urges
Festival della Parola 2025 | Abitare poeticamente la città
Vedi tutti gli eventi del progettoPoeticamente Abitiamo.
0referente
Quando
Mer 22 Gennaio 2025
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
SOSTENUTO / PATROCINATO
In collaborazione con
Arenz&Antich Editores
Atomic TV
Genes
Liceo Duni Levi
Materahub
Nature city lab
Noi Ortadini APS
Scuola Pascoli
Università degli studi della Basilicata
University of Lubljana
Urges