PROSPETTIVE MUSIC FESTIVAL
“IL FLAUTO SOLISTA E IL SINFONISMO DI HAYDN”
Giuseppe Nova - flauto
Juan Josè Navarro - Direttore
Orchestra di Matera e della Basilicata
Sabato 18 novembre 2023 ore 20:00
Museo Ridola
Matera
Continua il “Prospettive Music Festival”, la stagione di concerti del Lams di Matera, che ha visto esibirsi grandi artisti italiani e stranieri e giovani musicisti talentuosi vincitori di concorsi internazionali.
Protagonista del prossimo evento della rassegna sarà l’Orchestra di Matera e della Basilicata, questa volta guidata dallo spagnolo Juan Josè Navarro Hernandez, direttore dalla vasta e consolidata esperienza professionale internazionale e con solista il flautista Giuseppe Nova considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione.
In programma il celebre Divertimento K.136 di W.A. Mozart, il raffinato Concerto per flauto e orchestra n.7 di F. Devienne, e la stupenda e spumeggiante Sinfonia n.65 di Franz Joseph Haydn.
Il concerto sarà ospitato all’interno del Museo Ridola con il quale si consolida e prosegue una lunga collaborazione ormai avviata da anni volta a valorizzare i luoghi simbolo della nostra città
Il “Prospettive Music Festival”, ancora una volta, propone un appuntamento di grande profilo musicale che saprà incontrare il consenso del pubblico della Città dei Sassi.
Juan Josè Navarro Hernàndez - Direttore
Nato a Godelleta (Valencia) è Docente di Conservatorio e Professore Superiore di Direzione d'Orchestra.
Ha diretto concerti in Spagna, Italia, Germania, Egitto, Bulgaria, Corea del Sud, Virginia, Maryland, Carolina del Nord, Romania, Polonia, Missouri, Louisiana, Pennsylvania, Olanda, Francia, Corea del Sud
È stato direttore principale per otto anni della Banda Musicale Municipale di Almería.
Con la Compañía Lírica Andaluza ha diretto produzioni come El Barberillo de Lavapiés, Agua, Azucarillos y Aguardiente, El Dúo de la Africana su palcoscenici come il Teatro Alameda di Málaga, Nuevo Teatro Infanta Leonor di Jaén.
Ha tenuto presentazioni, corsi e masterclass presso le Università di Almería, Kansas University (Kansas), Virginia Tech (Virginia), Greensboro (North Carolina), Jewel College (Missouri), Louisiana State University (Louisiana), University of Maryland ( Maryland), Conservatorio di Bolzano (Italia), Università Statale della California, nonché a Valencia, a Granada e Almería organizzati da istituzioni come il Vicerettore dell'Estensione Universitaria dell'Università di Almería, la Federazione Andalusa delle Bande Musicali, il Conservatorio Professionale Reale di Musica di Almería e il Centro di Formazione degli Insegnanti.
È costantemente invitato come membro di giuria in concorsi di composizione, bande e orchestre musicali, musica da camera, giovani interpreti.
Attualmente è professore presso il Reale Conservatorio Professionale di Musica di Almería e direttore dell'Orchestra e del Coro dell'Università di Almería.
Giuseppe Nova - flauto
Considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito «affascinante» la sua performance nella capitale statunitense. Altre critiche parlano di «interpretazione illuminata, straordinaria linea musicale» (il Giornale), «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK), «raffinata musicalità» (The Sunday Times Malta), «un’eleganza senza paragone e la naturalezza dell’esecuzione è quella che solo i grandi hanno» (Messaggero Veneto).
Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival, tra le altre, Suntory Hall, Kioi Hall, Hamarikyu Hall di Tokyo, Mozarteum di Salisburgo, Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Franz Liszt Hall Budapest, Teatro Filarmonico di Verona, Lotte Concert Hall e Seoul Art Center, Parco della Musica di Roma, Serate Musicali di Milano.
Solista con le orchestre: i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, Kazakh Academy of Virtuosi, Thailand Philharmonic, Orchestra del Teatro Nazionale di Praga, Tübinger Kammerorchester, West Bohemian Symphony Orchestra, Moravian Philharmonic Orchestra, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonica di Torino, è presente nelle giurie dei Concorsi in Europa e Asia.
Già docente di Conservatorio, all'Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA.
Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD, alcune per Camerata Tokyo e Universal. Ha ricevuto a Kyoto il Premio per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala, nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli è stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. Invitato quale Esperto di strumento presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio Superiore di Lione, insegna presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste.
INFO e prenotazioni
0835 336213
INGRESSO euro 5
__________________________________
PROSPETTIVE MUSIC FESTIVAL
Vedi tutti gli eventi del progettoIL FLAUTO SOLISTA E IL SINFONISMO DI HAYDN
0referente
Quando
Sab 18 Novembre 2023
Costo e Target
A pagamento
Adatto a tutti